AQ 10 Years Later

Dedico questo post alla città dell’Aquila, in Abruzzo (dove risiedono le mie origini) e dei suoi abitanti, vittime ormai dieci anni fa (ricorre a giorni il decimo anniversario) di un disastroso terremoto che distrusse buona parte della città, con i suoi palazzi e monumenti storici, facendo oltre 300 morti, radendo al suolo diversi piccoli paesi e frazioni nei dintorni.

Quasi la totalità della sua popolazione, praticamente ogni famiglia aveva subito un danno o, peggio, un lutto, fu costretta ad abbandonare il centro storico per trovare alloggio in nuove periferie edificate ad hoc, piuttosto che in altri paesi o città, abbandonando i luoghi cari e familiari e i propri ricordi e affetti.

Sono tornato diverse volte a L’Aquila in questi ultimi anni, constatando l’evolversi dei lavori di ristrutturazione e recupero degli edifici del centro storico, insieme ad un lento, conseguente, ritorno alla vita, al ripopolamento della città, delle case, delle strade, delle piazze.

Nel corso della mia ultima visita di qualche giorno fa, ho scattato alcune fotografie, non so se si possono definire di strada, certamente sono state scattate “per strada”, non ritraggono persone ma luoghi, perlopiù porzioni, dettagli di edifici, case, mura, alcune con le loro cicatrici, altre curate, recuperate, altre ancora da ristrutturare, dove è evidente il danno, il disastro che le ha colpite. La città è paragonabile ad una esistenza umana, ad una vita biologica, ha le sue storie, le sue sofferenze, i suoi drammi, le sue felicità, le sue aspirazioni, la sua crescita. Ho preferito non fotografare persone, bensì cose inanimate (ma con una loro anima), ma che avessero comunque un’espressione di vita, una ferita o una cura, come fossero i volti, le membra di una persona ferita che stia tornando alla vita, che esprimessero un’emozione, una sensazione. Queste foto sono un mio omaggio alla città e alla sua popolazione, un simbolo di speranza, un auspicio per un ritorno alla vita.

Tanti auguri l’Aquila, torna presto tra di noi, ci manchi!

La serie completa la potete vedere in questa pagina, se possibile manifestate il vostro pensiero al riguardo, mi farebbe piacere.
buona visione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.