Il 75 ° anniversario del D-Day, leggermente fuori fuoco

Oggi, 6 giugno, si celebra la ricorrenza del 75° anniversario dello sbarco delle forze alleate in Normandia, conosciuto anche alla storia come D-Day, avvenuto il 6 giugno 1944.

Non entro nel merito della storia, ben nota, che ha fortemente contribuito e accelerato i tempi nella liberazione dell’Europa dal regime nazifascista, se pur con un elevato numero di perdite umane su entrambi i fronti, la tragedia della guerra che l’essere umano sembra sempre destinato a rivivere, ripetendo nel tempo gli stessi tragici errori.

Trattando su questo sito di fotografia, il riferimento storico è legato alla figura di un grande fotoreporter e fotografo del passato, una delle personalità più note e carismatiche, uno dei fondatori della celebre e blasonata agenzia Magnum, ossia Robert Capa, al secolo Endre Ernő Friedmann, ungherese di nascita.

Di lui sono note, maggiormente ai più, le fotografie della guerra civile spagnola, tra tutte quella famosissima del miliziano mentre cade colpito a morte da un proiettile. Quel che vorrei evidenziare è che, senza queste persone estremamente coraggiose, che per passione e per mestiere hanno partecipato ad eventi così importanti, decisivi ma anche molto pericolosi e sanguinosi nella storia umana, come appunto Capa e gli altri fotoreporter che come lui hanno seguito tali eventi e dato la loro stessa vita per poterli documentare ai contemporanei e ai posteri (Capa morì nel 1954 seguendo battaglie nella guerra d’Indocina, posando il piede sulla mina che lo uccise), non avremmo avuto alcuna loro testimonianza visiva, relegandoli a qualche riga di testo in qualche libro di storia o su pagine web (ma sappiamo che più del testo scritto si ricordano le immagini, che restano fissate nella memoria collettiva).

Onore quindi al merito e alla professione del fotoreporter, dei famosi del passato come Capa e di quelli contemporanei (e dei futuri che verranno), grazie a loro (e spesso al loro estremo sacrificio) abbiamo consegnato alla storia umana queste immortali testimonianze, fotografie a volte “leggermente fuori fuoco” come quelle di Capa dello sbarco in Normandia, ma ricche di storia, emozione e significato (immagine tratta dal sito di Magnum Photos).

FRANCE. Normandy. Omaha Beach. The first wave of American troops lands at dawn. June 6th, 1944.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.