Ebbene sì, la fase 2 è iniziata, almeno pare… Diciamo che è ancora, forse, la fase 1.1, un piccolo passo avanti, comunque abbiamo tutti riacquistato un po’ di libertà perduta, di possibilità (limitata) di spostamento e di vita sana all’aria aperta e non più solo al chiuso.
Le persone sono però ancora (giustamente) spaventate, caute, generalmente rispettose delle regole. Per le strade, nei parchi, sulle piste ciclabili, si incontrano spesso persone durante attività sportive e/o motorie, che indossano le mascherine di protezione, di vario tipo, che in termini di ossigenazione dell’organismo durante pratiche muscolari non sono proprio l’ideale diciamo, può essere che facciano più male che bene, non consentendo un’adeguata ossigenazione, un giusto respiro, piuttosto un ricircolo di anidride carbonica e una discreta coltura di batteri sulle pareti della maschera, ben inumidite, germi che rientrano in circolo.
Molti esperti si sono già espressi in merito, i dispositivi di protezione vanno usati con criterio, se occorrono e quando servono, altrimenti possono risultare anche pericolosi, dando una sensazione di falsa sicurezza. Una giusta distanza di sicurezza è la misura migliore, all’aperto.
Comunque è un comportamento comprensibile e, in ogni caso, fornisce stimoli particolari per una street sui generis, un fenomeno sociale che potremmo vedere solo in un periodo assurdo come questo e che, si spera, non debba essere mai più.
Clicca qui o sulla foto sotto per vedere tutte le immagini della serie.
